fbpx
Blog La straordinaria storia di Zero

Come aiutare i bambini a superare la paura dell’ospedale: la pregevole iniziativa del Professor Mario Lima direttore del Reparto Pediatrico Sant’Orsola di Bologna

Come aiutare i bambini a superare la paura dell’ospedale

Il mese di settembre ha portato con sé una giornata straordinaria e memorabile nel reparto pediatrico del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Il Professor Mario Lima, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia e direttore del reparto, è stato protagonista di un evento unico che ha portato sorrisi sui volti dei piccoli pazienti e ha svolto un ruolo fondamentale nel dissipare le loro paure legate agli ospedali e al personale medico.

L’intento del professor Lima è da sempre quello di creare ambienti accoglienti e familiari per i bambini che si trovano in ospedale, ricreando ambienti che possano ricordare quelli di casa per aiutarli a ridurre l’ansia associata alle cure mediche e per spronarli a credere che non c’è nulla da temere quando si è tra le mani di professionisti sensibili e amorevoli. Per raggiungere questo obiettivo si è messo a disposizione per realizzare un evento speciale che avrebbe coniugato l’apprendimento con l’intrattenimento, portando il mondo magico delle favole matematiche di Chiara Giacomoni e la presenza carismatica di Renato Zero nel reparto pediatrico.

Chiara Giacomoni, scrittrice di favole matematiche, ha incantato i bambini con la lettura de “La straordinaria storia di Zero”, una favola che introduce concetti matematici in modo divertente, ma ha anche lo scopo di veicolare un messaggio profondo sull’importanza di accettarsi per quello che si è, indipendentemente dalle differenze. I bambini hanno seguito ogni parola con occhi brillanti, immersi nel mondo magico creato dal racconto.

Chiara Giacomoni e Renato Zero

Insieme a Chiara Giacomoni, c’era un ospite speciale: Renato Zero. Il famoso cantautore ha portato il suo carisma e la sua positività nel reparto, intrattenendo i piccoli pazienti con aneddoti del suo passato. La sua presenza ha agito come un potente strumento motivazionale, dimostrando ai bambini che anche nelle situazioni difficili, è possibile trovare la forza per sorridere e affrontare le sfide con coraggio.

L’evento non è stato solo un momento di divertimento, ma anche un’opportunità per i bambini di interagire con il personale medico in un contesto diverso. I medici, gli infermieri e gli operatori sanitari hanno partecipato attivamente all’evento, dimostrando ai bambini che sono al loro fianco non solo per fornire cure mediche, ma anche per sostenerli e incoraggiarli in ogni modo possibile.

Il professor Lima e il suo team hanno dimostrato un impegno straordinario nel creare un’atmosfera positiva e amorevole nel reparto pediatrico. Questo evento è stato un passo significativo verso la creazione di una connessione più forte tra i bambini e l’ambiente ospedaliero, dimostrando che l’ospedale può essere un luogo di guarigione e speranza, con momenti di leggerezza e di distrazione.

I più sinceri ringraziamenti al professor Mario Lima, a Renato Zero, a Chiara Giacomoni e a tutto il personale del Policlinico Sant’Orsola per aver reso possibile questa giornata magica. Grazie per aver regalato ai nostri bambini un’esperienza indimenticabile che porteranno nel loro cuore per sempre.

Chiara Giacomoni

«

»

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *